Restauri privati

Lavori privati, anche di singoli manufatti (dipinti, sculture, pastori, ceramiche, disegni su carta, fotografie d'epoca, stoffe, mobili anche dipinti, modernariato in genere)

Torna Indietro

Restauro dei modelli di Luigi Vanvitelli della Reggia di Caserta


I modelli della Reggia di Caserta sono opera di Luigi Vanvitelli, nella prima metà del XVIII secolo. La nostra Ditta ha provveduto al restauro dei seguenti manufatti:

1. Lo scalone
2. La facciata principale
3. La sala del Trono
4. La sala di Marte e Astrea
5. La fontana di Eolo

• Stato di conservazione

l modelli si presentava in uno stato di sufficiente degrado, a parte l’ inevitabile azione della polvere che aveva giocato un ruolo abbastanza negativo per la conservazione del manufatto, come gli spostamenti di luogo, che i modelli avevano subito nel tempo e che avevano lasciato tracce di abrasioni, scollamenti e cadute dei preziosi stucchi dorati.
Una serie di interventi di ripristino del tutto arbitrari e di epoche diverse contribuivano ad abbassare in modo offensivo il tono qualitativo dei manufatti.

• Interventi

Si è provveduto, relativamente alle parti lignee, a ripristinarne l’ originalità costruttiva che, ove possibile, si veda la fontana di Eolo, è stata realizzata con il giusto reincollaggio delle parti, con l'eliminazione delle superfetazioni e col ripristino delle coloriture originali.

• Pulitura e problematiche per il rifacimento delle parti mancanti

Rimozione con pennello morbido della polvere presente, successivamente con ripetuti tamponcini di Contrad 2000 al 20% in acqua distillata, neutralizzati con Petrolio rettificato, si è provveduto a rimuovere lo sporco più tenace dalle superfici dipinte. Sono state rimosse le ridipinure che offuscavano le superfici dipinte in parte a bisturi e in parte con solventi a base di acetone e ammoniaca in soluzione acquosa. Sono stati rincollati o rifatti in stucco le cornici e le parti architettoniche mancanti.

Ripristino cromatico e dorature

Il ripristino è stato effettuato, previa stuccatura delle lacune con gesso di Bologna e colla lapin, con colori ad acquerello della Windsor e Newton.

Carlo Bugli srl © 2010 Via Capaldo, 7 - Napoli - TEL. 081 5587400
P.IVA 04342470632
/ Web Agency